I cosmetici sono sempre più “green”. Cosmetica Italia, l’associazione di produttori di cosmetici ha tracciato un preciso identikit del consumatore italiano di cosmetici naturali: è donna, ha tra i 25 e i 50 anni, ha un livello di istruzione medio-alto ed abita in un grande centro, anche se, come ha sottolineato la stessa associazione, questo target di riferimento si va progressivamente allargando. A confermarlo sono le ricerche sul mercato della cosmesi green ed etica condotte in Italia ed all’estero.

 

Secondo un’indagine svolta dall’Università di Boston, ad esempio, un Millennial su tre ha dichiarato di scegliere consapevolmente cosmetici e detergenti rispettosi dell’ambiente. A livello globale il giro d’affari della cosmesi “verde” ha raggiunto i 50 miliardi di euro, e circa la metà dei nuovi prodotti lanciati sul mercato appartiene a questa categoria.

 

Anche in Italia si osserva lo stesso trend generale. Nel 2018 il segmento della cosmesi naturale ha raggiunto i 1.100 milioni di euro, praticamente un decimo del mercato cosmetico italiano complessivo, registrando circa 2 mila lanci di nuovi cosmetici naturali.

 

A farla da padrone sono soprattutto i prodotti per la cura del viso e del corpo, che rappresentano più della metà della produzione green con una quota pari al 30% nei prodotti per il viso e del 27% nei prodotti per il corpo. Una buona fetta è occupata dai prodotti dermici per bambini (9,8%) e per capelli (9,2%).