Con l’avvicinarsi delle elezioni amministrative diventa dirimente per le figure politiche delle città che si apprestano a cambiare la giunta conoscere le opinioni dei cittadini. La conoscenza aiuta a capire gli errori e a prender le giuste decisioni per i futuri passi da compiere.
Negli ultimi anni si è assistito ad una crescita di questa esigenza e le ultime attività di Focus Marketing realizzate in territorio campano ne sono un valido esempio.
Nel mese di novembre abbiamo realizzato un sondaggio di opinione dove abbiamo individuato l’identikit del futuro sindaco di Napoli.
Nel mese di gennaio abbiamo realizzato l’identikit del futuro sindaco di Salerno.
Il mese di marzo ci ha visti impegnati nuovamente sul territorio salernitano per delineare il gradimento dei candidati sindaco nelle città di Eboli e Battipaglia.
Il sondaggio di opinione ha lo scopo di conoscere le opinioni di un gruppo di persone su determinati argomenti, come ad esempio la politica. La qualità e l’affidabilità dei dati dipende molto dal campionamento e dalla metodologia che si decide di adottare. Ad esempio un campione numeroso e stratificato in misura proporzionale alla popolazione indagata, come quello impostato nei sondaggi sopracitati, permette di avere un errore campionario +3,0% e quindi una rappresentazione molto vicina a quella che si avrebbe se si intervistasse tutta la popolazione oggetto di indagine.
Perché è importante realizzare sondaggi di opinione in ambito politico? Oggi più che in passato gli elettori sono inclini alla mobilità elettorale, ovvero cambiano spesso il proprio comportamento elettorale. Questo fenomeno rende difficile realizzare previsione in termini di risultati delle elezioni ed un sondaggio può risultare tattico soprattutto nella fase di decisione che precede le candidature.
Con gli anni i sondaggi di opinione in ambito politico hanno assunto sempre maggiore importanza anche nel sistema informativo, spesso sono oggetto di accesi dibattiti tra i possibili candidati. Il sistema informativo può servirsi dei sondaggi di opinione come uno strumento utile ad orientarsi tra le priorità e le esigenze dei cittadini.
Il sondaggio di opinione in ambito politico per essere uno strumento valido sia per il sistema informativo e che polito deve essere sopra le parti, quindi realizzato da un istituto di ricerca che deve rappresentare i risultati al solo scopo di fornire una fotografia fedele dell’opinione pubblica senza mai perder la propria neutralità.