Il 2020 è stato un anno straordinariamente critico per il settore del turismo, secondo i dati divulgati dall’Organizzazione Mondiale del Turismo delle Nazioni Unite la crisi sanitaria ha causato la perdita di 142.6 milioni di posti di lavoro con un crollo delle entrate che supera i 4 miliardi di dollari.

Gradualmente, grazie alla campagna vaccinale ed al Green Pass, il turismo è ripartito. La ripresa di questo settore però avverrà subendo profondi cambiamenti degli stili consumo, mutamenti legati appunto alla pandemia.

Vacanze in Italia. Secondo una ricerca svolta dal Touring Club Italiano il 91% dei turisti italiani trascorrerà le vacanze in Italia, nel 78% dei casi il viaggio sarà fuori regione, si conferma quindi la tendenza, nata già lo scorso anno, della scelta di viaggiare in Italia. Questa scelta è dettata prevalentemente da questioni di sicurezza e ribalta il tradizionale rapporto Italia-estero, prima della pandemia, infatti, il 40% dei turisti italiani solitamente organizzava viaggi all’estero.

Tra coloro che hanno scelto l’estero come meta dove trascorrere le proprie vacanze estive la scelta è ricaduta su tre principali destinazioni europee: Grecia, Spagna e Croazia.

Viaggio in auto. Il 67% viaggerà con la propria automobile oppure con un’automobile a noleggio, sempre all’insegna della sicurezza, ma anche per soddisfare il desiderio di libertà di movimento e di esplorazione.

Viaggi a sorpresa. La keyword “viaggi a sorpresa” è tornata tra i Google Trends, si evince quindi il desiderio di regalare o regalarsi un momento di evasione.

Wellness tourism. Il turismo del benessere trova nuovo impulso ed è molto desiderato dagli italiani che sentono il bisogno di trascorrere le proprie vacanze all’insegna del relax ed alla ricerca di un nuovo equilibrio psico-fisico attraverso esperienze a contatto con la natura. Cene nel bosco, bagni termali e tour con e-bike sono le nuove attività più richieste. Secondo un sondaggio della Coldiretti il 17% degli italiani sceglierà di trascorrere le vacanze in parchi naturali e oasi. A riscoprire questo tipo di turismo sono soprattutto i giovani.

Alla scoperta delle tradizioni enogastronomiche. Il desiderio non è solo quello di rafforzare il legame con la natura, ma anche quello di riscoprire le tradizioni enogastronomiche del nostro territorio. Le regioni più gettonate, in questo senso, sono: Sicilia, Puglia, Toscana, Sardegna e Marche.

Albergo diffuso. Un trend presente già da qualche anno ma che da quest’anno fa riscontrare un rinnovato interesse. L’albergo diffuso è “un’impresa ricettiva alberghiera situata in un borgo, formata da più case, preesistenti e vicine fra loro”. In Italia questo tipo di impresa sta prendendo sempre più piede, grazie alla vasta presenza nel nostro paese di cittadine e castelli, in molti casi in stato di abbandono o semi-abbandono, da riqualificare per offrire ai turisti una nuova esperienza di viaggio.

Assicurazioni casa. L’importanza che la casa ha assunto durante la pandemia ha spinto gli italiani a decidere di assicurare le proprie abitazioni.  Prima di partire per le vacanze, un italiano su tre sta pensando di stipulare una assicurazione sulla casa contro i furti. La maggior parte degli intervistati (64%) da sempre assicura la propria casa, mentre Il 21,1% dichiara di aver deciso di assicurare la casa perché durante il lockdown ha apprezzato il reale valore della propria abitazione. Quasi il 9% degli intervistati invece teme che i furti possano aumentare a causa dell’instabilità economica legata al Covid-19.

Polizza viaggio. Secondo una ricerca di Facile.it 12 milioni di italiani stanno valutando la sottoscrizione di una polizza viaggio, un’assicurazione che li protegga dalle incertezze legate all’emergenza sanitaria, come l’ipotesi di modificare le date del viaggio a seguito di un nuovo lockdown oppure alla necessità di effettuare la seconda dose del vaccino o per essersi ammalati. In questa direzione spicca la percentuale del 7% dei futuri vacanzieri che ha già sottoscritto una polizza e del 40% di coloro che stanno comunque valutando di sottoscriverla.

Fonti

Articolo “Onu, impatto Covid sul turismo supera i 4.000 miliardi”, Ansa 30 giugno 2021

Articolo “Albergo diffuso”, la nuova frontiera del turismo”, La Stampa, 29 giugno 2021

Articolo “Vacanze, la rivincita della campagna. Prenotazioni boom, il primato è dei giovani: + 25%”, Il Messaggero, 29 giugno 2021

Articolo “L’estate in Europa dei viaggi a sorpresa”, Il Messaggero, 28 giugno 2021

Articolo “Vacanze, un italiano su tre sta pensando di assicurare la casa contro i furti prima di partire”, La Repubblica, 29 giugno 2021

Articolo “Vacanze, sempre più italiani valutano un’assicurazione per il viaggio”, La Repubblica, 3 giugno 2021

Articolo “Turismo del benessere, il trend di vacanze slow di rinascita”, Ansa 29 giugno 2021