I Ray-Ban sono tra gli occhiali più iconici degli ultimi anni, eleganti e dalla forma che si adatta a qualsiasi tipologia di viso. L’azienda italiana Luxottica ha deciso di realizzare un upgrade ultratecnologico del modello di occhiali più richiesto del suo assortimento, in collaborazione con Facebook, ha ideato i Ray-Ban Stories, degli occhiali collegati ad una app sul cellulare che permette di scattare foto, registrare video, mandare messaggi tramite i comandi vocali che vengono ricevuti direttamente dagli occhiali. Focus Marketing è stato l’istituto italiano che ha curato l’indagine di Product Test delle features di riconoscimento vocale degli occhiali Ray-Ban Stories sul territorio nazionale, su richiesta di una azienda leader nei sistemi di voice recognition.

Nel report “Voice Technology Italia 2022” realizzato dell’azienda Vocalime, si evidenzia che gli assistenti vocali sono conosciuti dal 90% degli italiani, ma solo il 66% di essi interagisce quotidianamente con essi. I motivi dello scarso utilizzo degli assistenti vocali sono diversi. Una parte degli intervistati dichiara che i dispositivi “non hanno funzionalità utili ai propri bisogni”, una buona parte dichiara invece di non utilizzarli perché “non funzionano bene”.

La funzionalità e i bisogni degli utenti possono essere oggetto delle indagini di mercato di Product Test, attività per la quale Focus Marketing ha una ventennale esperienza, specializzandosi nei test di prodotti elettronici complessi come i Ray-Ban Stories.

In Italia l’indagine è stata realizzata nei mesi di marzo e aprile 2022 ha coinvolto un campione di oltre 400 casi. I partecipanti sono stati scelti in base alla loro provenienza in modo da differenziare i dialetti italiani e permettere quindi di testare l’assistente vocale in diverse situazioni. Ai partecipanti durante la sessione di testing è stato chiesto di scattare foto, registrare video, ascoltare musica ed interagire con l’assistente vocale e l’applicazione collegata installata sugli smartphone forniti dal Committente.

Tale indagine ha permesso l’individuazione di alcuni elementi di miglioramento dell’applicazione di riconoscimento vocale, identificando le caratteristiche che potranno offrire una esperienza ancor più soddisfacente all’utente finale, orientando quindi gli investimenti di ricerca dell’azienda produttrice. Una indagine di Product Test preliminare è sempre necessaria prima del lancio sul mercato di prodotti elettronici complessi poiché consente di ottimizzare l’investimento, migliorare la user experience ed aumentare la soddisfazione del cliente finale.