Per competere nei mercati altamente competitivi di oggi, è essenziale essere sempre aggiornati sulle condizioni del mercato, il comportamento dei consumatori e le tendenze emergenti. La ricerca di mercato è un processo di raccolta di informazioni su un pubblico target, che permette ad un business di scoprire i potenziali clienti e i loro bisogni. Le ricerche di mercato richiedono l’analisi di dati, ma hanno lo scopo di scoprire il “perché” dietro i numeri.

Qual è la differenza tra ricerca di mercato primaria e secondaria?

I mercati e i clienti sono infatti in continua evoluzione, e le ricerche di mercato richiedono tempo e risorse. Esse sono fondamentali prima di avviare una nuova attività; per entrare in nuovi mercati; e per lanciare nuovi prodotti e/o servizi sul mercato.                                 Esistono due tipi principali di ricerche di mercato:

Ricerca di mercato primaria: include metodi come focus group, interviste, ricerca sulle buyer personas, ricerca sulla segmentazione di mercato ed infine la ricerca basata sull’osservazione. Da questi metodi di ricerca è possibile raccogliere due diversi tipi di dati:

  • Qualitativi: includono le preferenze e le risposte emotive dei consumatori.
  • Quantitativi: dati generati dai numeri, che includono ad esempio visualizzazioni di pagina, risultati di sondaggi e follower sui social media, che permettono la produzione nonché la lettura di grafici e diagrammi

Ricerca di mercato secondaria: qui i dati di analisi su un campione di intervistati sono già disponibili, infatti, è una tipologia di ricerca condotta da qualcun altro, e permette ad un business di avere una visione a livello macro del settore di mercato. Pertanto, sono identificabili come ricerche di mercato secondarie le seguenti voci:

  • Report aziendali — Report creati dalle aziende sulla propria attività.
  • Statistiche di settore — Informazioni e dati su interi settori, anziché su singole aziende.
  • White paper — Analisi di mercato autorevoli scritte da terze parti su un argomento specifico relativo a un determinato settore. Qui subentrano le riviste di settore e società di ricerche di mercato 
  • Dati di agenzie governative — Informazioni e dati raccolti dal governo e condivisi con il pubblico in generale come: statistiche sul lavoro, bollettini economici e dati di censimento.

Il metodo di ricerca che scegli dipenderà da ciò che stai cercando di capire sul tuo mercato. Vuoi sapere cosa vogliono i tuoi clienti o di cosa hanno bisogno? Stai cercando di capire come migliorare la tua attività? Scegli i servizi Focus Marketing e avvia ora la ricerca di mercato per il tuo business.