Il 2023 ha avuto inizio con un incremento dei flussi turistici in Italia, con oltre 442 milioni di presenze e quasi 127 milioni di arrivi, registrando una crescita rispettivamente pari al 12,2% e all’11,2% rispetto all’anno precedente.
A scegliere l’Italia per le vacanze sono quasi 61 milioni di stranieri, generando in totale 215 milioni di pernottamenti.
In Campania oltre 20 milioni di presenze: la prima meta visitata è Napoli
In questo quadro, la Campania registra un andamento dei flussi turistici in linea con il trend nazionale registrando 20,8 milioni di presenze (+ 12,3%) e 5,7 milioni di arrivi (+ 13,1%). Napoli è tra le città preferite dai turisti ed ha registrato il maggior flusso di visitatori in assoluto a partire dal ponte di Pasqua 2023 con circa 170 mila arrivi, determinando un incasso stimato delle attività ricettive pari a 44 milioni di euro. Ad attirare i visitatori di tutto il mondo quest’anno sono state non solo le bellezze culturali della città partenopea, ma anche l’atmosfera di festa che si respirava in vista dello scudetto della Società Calcio Napoli.
ll turismo, dunque resta la principale ricchezza della regione e i segnali di ripresa per il settore si registrano anzitutto sul versante dell’incoming, che determinerà nel 2023, secondo le stime, un aumento del +25,9% rispetto al 2022.