Secondo la testata online AlVolante.it, Aprile 2023 è stato un mese molto positivo per il mercato dell’auto italiano, che ha registrato 125.805 immatricolazioni con una crescita del 29,2% rispetto ad aprile 2022, che con 97.365 unità aveva archiviato il volume più basso per il quarto mese dell’anno dopo quello del lockdown.
Quali sono state le tipologie di clienti?
Da Gennaio ad Aprile 2023, il numero delle immatricolazioni sale a 552.850 unità, in crescita del 26,9% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Le indagini di mercato dimostrano come tutte le tipologie di clientela registrino una crescita ad eccezione del segmento privato, che perde il 4,8% attestandosi al 48,1% del totale.
Il noleggio a lungo termine, invece, recupera salendo al 26,0% (+0,6%); nel quadrimestre arriva a rappresentare il 25,8% del mercato (+5,5%). Cresce anche il noleggio a breve termine, che arriva a rappresentare l’11,4% del mercato e nel cumulato si porta al 6,2% (+3%). Le società perdono 1 punto di quotae rappresentano il 6,2% nel primo quadrimestre.
Quali tipi di alimentazione auto hanno preferito gli utilizzatori?
Le ricerche di mercato rivelano che il motore a benzina segna un forte recupero, salendo al 29,2% di quota (+2,2%, al 27,6% in gennaio-aprile). Il diesel invece retrocede al 19,7% di quota (-1,4%, al 19,6% nel 1° quadrimestre). Il Gpl risale all’8,3% di quota (al 9% nel primo quadrimestre), e il metano si ferma allo 0,1% di quota. Le auto elettriche scendono in quota rispetto al recupero di marzo, fermandosi al 3,1% di share nel mese (3,7% nel quadrimestre), mentre le ibride ricaricabili si portano al 4,8% (4,5% in gennaio-aprile). Nel complesso le cosiddette auto ECV (elettriche e ibride) rappresentano in aprile il 7,9% del mercato. Le ibride rimangono stabili al 34,8% delle preferenze (35,5% in gennaio-aprile), con un 8,3% per le “full” hybrid e 26,5% per le mild hybrid (ibride leggere). Pertanto, Aprile 2023 si chiude con 125.805 immatricolazioni auto rispetto allo stesso mese 2022 e, secondo le stime, il 2023 si chiuderà a 1,47 milioni di auto.